Il filo isolante in silicone è ampiamente utilizzato nell'industria automobilistica perché può gestire ambienti difficili, alte temperature e stress meccanico.
Perché si usa il filo isolante di silicone nelle automobili
-
Resistenza alle alte temperature
-
Il silicone può resistere a temperature continue da -60°C a +180°C (a volte fino a 250°C).
-
Ideale per i compartimenti motore, i sistemi di scarico e le aree vicine agli elementi di riscaldamento.
-
-
Flessibilità e durata
-
Rimane flessibile anche in condizioni di freddo estremo, evitando crepe o rotture.
-
Può gestire movimenti e vibrazioni frequenti, comuni nei veicoli.
-
-
Sicurezza elettrica
-
L'isolamento in silicone fornisce una forte resistenza dielettrica, riducendo il rischio di cortocircuiti e guasti.
-
Spesso utilizzato per fili di candele, cavi per batterie, sensori e cablaggi ECU.
-
-
Resistenza alle sostanze chimiche e alle intemperie
-
E' resistente agli oli, ai combustibili, ai liquidi di raffreddamento, allo spray di sale e all'esposizione all'ozono.
-
Adatto per il routing esterno o sotto il telaio.
-
-
Risparmio di peso e spazio
-
Può essere reso più sottile pur offrendo un eccellente isolamento, contribuendo a ridurre il peso complessivo del veicolo.
-
Applicazioni nell'industria automobilistica
-
Sistemi di accensione (condotti delle candele)
-
Cavi di batterie e di avvio
-
Sensori e unità di controllo del motore
-
Cavi di alimentazione elettrici e ibridi (alta tensione)
-
Impianti di illuminazione e di infotainment nelle zone ad alta temperatura